Sweety Milano, un viaggio epico nel mondo della pasticceria
Anche quest’anno torna l’evento che riunisce i maestri pasticceri di tutta Italia al Palazzo delle Stelline: Sweety Milano.
Quest’anno durante la presentazione ci hanno dato la possibilità di creare dei cioccolatini con le proprie mani, di impacchettarli per poi gustarli a casa propria. Chi ha pensato bene di fare le foto e non i cioccolatini?

Invece l’anno scorso durante la presentazione ci hanno fatto assaggiare dei cioccolatini buonissimi, e non vedevo l’ora di andare a Sweety ad assaggiare tutto il resto, ma il giorno dell’evento è nato Ulisse. Per distrarmi, ricordo di avere postato fino a poco prima di entrare in sala parto.
Ma finalmente quest’anno sono pronta ad andare a Sweety con Ulisse per un viaggio epico nel mondo della pasticceria.
Siamo pronti per salpare verso il semifreddo all’albicocca con mousse al gianduia, la Tropezienne, la tavoletta “Radiosa“, i gianduiotti di Marco Avidano
Le monoporzioni “basilico e limone“, “Salvia e melone“, “Rosmarino e ananas“, “pesca e menta“ di Mario Bacilieri
La mousse alla ricotta, fichi profumati allo shiso, dacquoise alle noci, il Base babà Rhum e Saint Germain, il Religiouse con cremoso alle pere, bisquit allo speculos di Fabrizio Barbato
La Chocobrick: cake 100% Cioccolato Fondente 66%, perle di cioccolato fondente sciroppo alla fava di cacao e pralinato fondente, glassa cioccolato al latte 46%), il Babà salato al pomodoro e capperi di Pantelleria, Acciuga del cantabrico e stracciatella di burrata, il lemon wave: cake al limone di Sorrento, inzuppato in uno sciroppo di limone e decorato con un’onda cremosa di nocciola e cioccolato al latte 46%, glassa al cristallo di zucchero, la Sweety Pistachio: Cake al pistacchio di bronte imbevuto in uno sciroppo al lampone, cuore di lampone, glassa al pistacchio di Andrea Besuschio
La Torta setteveli® con pan di Spagna*, le B Chips, le patatine Biasetto, di Luigi Biasetto
Il Buosino® , la Crostatina della Passione, la Minisacher, la Millefoglie di Denis Buosi
Il Babbà di Roberto Cantolacqua
Africa, il Cornetto salato “PUGLIA” con capocollo di Martina Franca, caciocavallo e pomodoro secco di Lecce e il Panettone ai tre cioccolatidi Antonio Daloiso
Ricotta e pere: biscotto alle nocciole farcito con crema di ricotta mantecata con cubetti di pere williams, Panarea: biscotto al pistacchio con crema mantecata di ricotta e vaniglia e cremoso al pistacchio, Pastiera napoletana: grano cotto, ricotta fresca di tramonti, frutta candita e bucce degli agrumi, Pastiera napoletana al cioccolato, Caprese: burro, uova, mandorle tostate e cioccolato fondente, Caprese al limone della costiera
Delizia al limone: pan di spagna, crema pasticcera al succo di limone e ricoperto con salsa con bucce di limone costa d’amalfi i.g.p., Monoporzione pere e cioccolato, Delizia al mascarpone: pan di spagna con crema al caffè con salsa al mascarpone di Salvatore De Riso
La Parmigiana di melanzane in vasocottura di Denis Dianin
Il Bignè con crema regina, Raviole con mostarda, la Tenerina di Francesco Elmi
I Faccendini, cantucci di Prato con olio extravergine di oliva, le praline al chianti di Francesco Faccendi
Pànera di Elisabetta Filippello
Coda d’aragosta di Salvatore Gabbiano
Dolce via francigena croccante, Dolce via francigena speziate, Dolce di Verdi Rigoletto (spongata), Dolce di Verdi Nabucco, Peccato capitale di Claudio Gatti
Il Profiteroles in chiave moderna, Il mosaico : 4 assaggi tra Opera, Pina Colada, Mocaccino, Blueberry di Pasquale Marigliano
La Barretta “Caranocciola”, il Cubotto di torta amaranta di Alessandro Marra
Millefoglie al cacao con lamponi e crema stracchino, Margherita con zabaione al prosecco, sbrisolona salata di Grazia Mazzali
I Cannoli, le Arancine al ragù, prosciutto e mozzarella, mediteranee, vegetariana di Santi Palazzolo
Delizia di San Gilio di Alfonso Pepe
La Tartelletta al cocco e i Torcetti al burro di Giancarlo Perbellini
Il Panino morbido del pasticcere con crema di formaggi freschi, salumi e frutta di Galileo Reposo
La Sfera di mortadella di Prato: sfera di pan brioche con dentro una mousse di mortadella di Prato di Paolo Sacchetti
Arlecchino, panino a tre gusti intrecciati di Vincenzo Santoro
Il Mignon Orange Olive di Anna Sartori
Il Dito d’apostolo, il Babà al bergamotto, la Sinfonia al caffè: massa croccante al caffè, pan di spagna al caffè, crema al cioccolato 72%, mousse al dolce di latte, chantilly al caffè e glassa, il Croccante alle mandorle, Pan del brigante con uvetta e passito di Rocco Scutellà
Le Monoporzioni: trancetto nocciola, trancetto chocolat, trancetto agli agrumi di Carmen Vecchione
E poi a che siamo lì misureremo se è più tondo Ulisse o il maritozzo di Iginio Massari.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Info, menù e masterclass a Sweety Milano 2019 – 21 e 22 settembre al Palazzo delle Stelline
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Nessun Commento su “Sweety Milano, un viaggio epico nel mondo della pasticceria”